BEE NEXT: Relazione fase di ascolto

I due anni appena trascorsi hanno lasciato un segno profondo su tutti noi, e forse ancora più pesante sugli adolescenti: in alcuni casi, anche in questo momento di ripresa faticano ad abbandonare l’abitudine a trascorrere il tempo libero in casa, restando nel migliore dei casi in contatto principalmente virtuale con i propri coetanei. Specialmente nei territori in cui, in alcune aree, esistono ostacoli anche fisici all’incontro e alla socializzazione di persona (distanze complesse da percorrere senza mezzi di trasporto privato, soprattutto in territori montani) è ancora difficile, specialmente per ragazze e ragazzi dai 14 anni in su, riprendere l’abitudine all’uscita e all’incontro o trovarsi in contatto con le opportunità offerte sui territori dai Comuni e centri giovanili.

È per questo che l’Unione dei Comuni Savena-Idice, all’interno della programmazione triennale nata dal bando L.R. 14/2008 della Regione Emilia-Romagna e grazie all’ottenimento di un co-finanziamento regionale, ha avviato il progetto Bee Next – costruire futuro insieme: la progettualità ha la finalità di intercettare questa popolazione, con particolare riferimento a quella compresa tra i 14 e i 22 anni, anche attraverso luoghi di presenza inattesi, per poter ricreare canali di comunicazione con loro, avviare una grande azione di ascolto nei loro confronti, verificare il loro stato di “benessere” complessivo, indagare su quali spazi fisici e virtuali si incontrano, e soprattutto far capire loro che le amministrazioni locali sono interessate a incontrarli, a sentire la loro voce e, per chi ne avrà voglia, a progettare azioni che vedano il loro protagonismo sui territori.

Scopri i risultati dell’indagine negli allegati.

Vai ad inizio pagina