Nuovi itinerari che attraversano il territorio Savena-Idice da percorrere a piedi o in bicicletta con una mappatura delle eccellenze emergenti in ciascun Comune toccato dai percorsi.

E’ questo l’interessante risultato del progetto “Savena-Idice Ciclo Cammini” ideato e realizzato dall’Unione dei Comuni Savena-Idice, nell’ambito del Programma Turistico di Promozione Locale (PTPL 2021) della Destinazione turistica Bologna metropolitana.

Dal progetto è scaturito un vero prodotto turistico di Slow Tourism “Savena-Idice Ciclo-Cammini” dal quale emergono come protagonisti i cinque Comuni del territorio: Loiano, Monghidoro, Monterenzio, Ozzano dell’Emilia e Pianoro.

Il progetto si concretizza in un blog tour effettuato dalla società ItinerAria, prescelta dall’Unione dei Comuni, che si svolgerà nei giorni  7-8-9-10 Ottobre.

L’obiettivo è la creazione e la promozione di tre itinerari da percorrere a piedi e in bicicletta (e-bike), nelle quattro giornate:

Giovedì 7 ottobre: Bologna-Pianoro, passando da San Luca e Riosto, su tratti della via Mater Dei, 33,5 Km, principali punti d’interesse toccati saranno la Basilica di San Luca, l’altare Mater Pacis a Pianoro e la Vite del Fantini.

Venerdì 8 ottobre: Anello tra Loiano e Monghidoro, su tratti della Via Mater dei e Flaminia Minor, 46 Km, principali attrattive l’Osservatorio Astronomico di Loiano, la musica popolare del gruppo “E bene venga Maggio”, che metterà in scena un concerto all’aperto nei pressi di Monghidoro, l’area di Monte Bibele.

Sabato 9 ottobre: Trasferimento in auto a Monterenzio, Anello tra  Monterenzio e Zena, su tratti della Via del Fantini e della Mater Dei, 35 Km. Principali attrattive il Museo Fantini, il Cimitero di Gorgognano, l’area del Monte delle Formiche.

Domenica 10 ottobre: Rastignano-Ozzano a piedi, sul Cammino di Sant’Antonio, 23 Km. Le attrattive del giorno saranno la Dolina della Spipola, la Grotta del Farneto, Casa Fantini e il Municipio di Ozzano.

Il blog tour produrrà contenuti fotografici, video e social post attraverso i quali si favorirà la conoscenza dei punti di interesse del territorio, correlati da informazioni tecniche relative ai percorsi (difficoltà di percorrenza, equipaggiamento consigliato) e consigli ispirazionali. Sarà inoltre possibile scaricare le tracce GPS.

 

I percorsi:

 

Alla fine del viaggio le tracce GPX dei percorsi saranno caricate sulla piattaforma Outdooractive, saranno integrate con immagini e rimarranno a disposizione dei vari Comuni
interessati che potranno consigliarle ai turisti.

Partner del progetto “Savena-Idice Ciclo Cammini”: ExtraBo, Bologna Welcome, Itineraria, Associazione Mater Dei, Associazione Parco Museale Val di Zena, Bologna Montana Bike Area, Cooperativa Foia Tonda, Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità, Associazione Walking Valley, Associazione culturale “E bene venga maggio”, Proloco di Loiano, Proloco di Ozzano dell’Emilia.

 

E’ TG Bologna del 6 Ottobre 2021

 

Contatti: segreteria@unionesavenaidice.bo.it