Per “diritto di accesso”, si intende il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi che lo esercitano per avere conoscenza degli atti amministrativi e per acquisire informazioni sull’attività dell’Ente. Il diritto è normato dalla Legge 241/90 e s.m.i.- Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi e dal regolamento sopra indicato (titolo II)

Per “interessati”, si intendono tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l’accesso.

Per “controinteressati”, si intendono tutti i soggetti, individuati o facilmente individuabili in base alla natura del documento richiesto, che dall’esercizio dell’accesso vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza.

Restano pertanto escluse le richieste dei singoli che non possono vantare una posizione protetta dall’ordinamento (emulazione, curiosità etc.), cioè di coloro che non dimostrano la titolarità dell’interesse.


Cosa si può chiedere

Ogni documento amministrativo inteso quale rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti. I documenti possono essere interni o non, relativi ad uno specifico procedimento, che siano detenuti dalla pubblica amministrazione e che concernano attività di pubblico interesse, indipendentemente dalla loro natura sostanziale pubblica o privata.

Cosa non si può chiedere

Non possono essere oggetto di accesso i seguenti documenti:

1. i documenti coperti da segreto di Stato;    2. i documenti relativi a procedimenti tributari di terzi;    3. la documentazione inerente l’attività dell’Unione Montana diretta all’emanazione di atti normativi generali, di pianificazione e di programmazione;    4. i documenti relativi a procedure selettive del personale contenenti informazioni di carattere psico-attitudinale relative a terzi;    5. i documenti richiesti per categorie generali, la cui conoscenza sia rivolta ad un controllo generalizzato dell’operato dell’Ente.

Deve comunque essere garantito ai richiedenti l’accesso ai documenti amministrativi la cui Conoscenza sia necessaria per curare o per difendere i propri interessi giuridici.


Come e a chi si presenta la domanda di accesso ai documenti amministrativi

La domanda di accesso ai documenti amministrativi, redatta su apposito modulo fornito dall’Ente, può essere presentata a mano o spedita a mezzo di servizi postali al protocollo dell’Ente o direttamente all’Ufficio com-petente a formare l’atto conclusivo del procedimento o a detenerlo stabilmente

Modulo richiesta accesso agli atti (35.57 KB)


Quanto tempo ci vuole per l’evasione della richiesta di accesso

Trenta giorni decorrenti dalla presentazione della richiesta all’ufficio competente o al protocollo


Quanto costa ottenere l’esame e le copie dei documenti amministrativi

L’esame dei documenti amministrativi è gratuito    Il rilascio di copia è subordinato al pagamento dei seguenti importi:

Costo di riproduzione:
€ 0,30 per ogni fotocopia UNI A4
€ 0,50 per ogni fotocopia formato UNI A5
€ 0,30 per ogni pagina bianco/nero da memoria informatica

Diritto di ricerca
Nessun diritto per i documenti immediatamente disponibili
€ 10,00 per ogni ricerca in archivio


Cosa si deve fare in caso di rigetto della richiesta di accesso

Contro le determinazioni amministrative che negano il diritto di accesso o in caso di diniego implicito per decorrenza del termine di gg. 30 senza avere ricevuto risposta, nonché in caso di differimento dell’esercizio di accesso, è possibile fare ricorso al TAR – Sez. Emilia-Romagna.
Il ricorso può essere presentato personalmente e la parte può stare in giudizio senza l’ausilio di difensore, o al Difensore Civico
Per le copie conformi all’originale è necessario la marca da bollo € 14.62. Se il documento è composto da più pagine, la marca da bollo deve essere apposta ogni 4 pagine.