Coronavirus – Cosa possiamo fare e cosa no!!

Si raccomanda a tutte le attività aperte l’esposizione del materiale informativo predisposto dal Ministero della Salute che potete scaricare qui e stampare in autonomia, oppure ritirare presso gli sportelli polifunzionali del Comune.
Scarica il pdf con le raccomandazioni ed esponi la locandina nella tua attività.

Le misure igieniche che le persone sono chiamate a rispettare:

  1. lavarsi spesso le mani. Si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani;
  2. evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;
  3. evitare abbracci e strette di mano;
  4. mantenimento, nei contatti sociali, di una distanza interpersonale di almeno un metro;
  5. igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie);
  6. evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l’attività sportiva;
  7. non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
  8. coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;
  9. non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico;
  10. pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol;
  11. usare la mascherina solo se si sospetta di essere malati o se si presta assistenza a persone malate.

La raccomandazione, in caso di sintomatologia collegabile al Coronavirus (febbre e sintomi respiratori) resta quella di non accedere direttamente alle strutture di Pronto Soccorso e neppure agli ambulatori dei medici di famiglia, ma di contattare il proprio medico di medicina generale, il numero dedicato nazionale 1500 o il numero verde regionale 800 033 033 o ancora, in caso di emergenza, il 118.

Inoltre è possibile verificare tutte le misure da rispettare per il contenimento del Coronavirus estese a tutto il territorio nazionale per saperne di più ecco di seguito i link utili e aggiornati rispetto i vari Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri e le varie Ordinanza del Presidente della Regione Emilia Romagna.

Link utili:

Servizi AUSL

Guardia medica: si accede alle visite ambulatoriali su chiamata al n 051/3131.
Sospese attività chirurgiche, prelievi e visite specialistiche programmate, garantite le urgenze. Info di dettaglio (percorso per l’epidurale, punti di controllo, pediatria territoriale…) alla pagina dedicata.

Vai ad inizio pagina