Approvazione all’unanimità del Bilancio Previsione 2024-2025 Unione dei Comuni Savena-Idice

Con votazione unanime ieri sera, martedì 28 novembre 2023 il Consiglio dell’Unione dei Comuni Savena-Idice ha approvato il Bilancio di previsione 2024-2025 molto in anticipo rispetto al termine previsto del 31 dicembre 2023. “Questa tempestività afferma con soddisfazione Luca Lelli, presidente dell’Unione consentirà ai Comuni dell’Unione di predisporre e approvare entro il termine del 31 dicembre 2023, i propri bilanci 2024 con dati finanziari certi per i servizi, funzioni e attività delegate all’Unione per lo svolgimento in forma associata quali la protezione civile, i servizi sociali, l’informatica e innovazione tecnologica, la sismica, lo sportello per le attività produttive, la stazione appaltante. Il rispetto del termine del 31 dicembre 2023 per l’approvazione dei Bilanci comunali è particolarmente importante tenuto conto che nel 2024 quattro Comuni dell’Unione su Cinque saranno interessati dalle consultazioni elettorali amministrative per l’elezione dei Sindaci e dei Consigli Comunali”. Il Presidente, prosegue sottolineando che “la votazione unanime dimostra quanto sia condivisa la consapevolezza che l’Unione eroga servizi importanti per tutti i Comuni che la compongono, al di là delle differenze di visione che normalmente si verificano nei consigli comunali”.

Il Presidente ringrazia tutti i dipendenti dell’Unione per il grande impegno profuso per raggiungere questo importante obiettivo.

Il bilancio dell’Unione depurato dalle anticipazioni e dalle partite di giro presenta entrate e uscite è pari ad euro 5.856.948.
Le entrate sono costituite da servizi ai cittadini, trasferimenti regionali e statali e per la parte più consistente pari ad euro 4.402.453 da trasferimenti dei comuni aderenti per le funzioni delegate all’Unione.
Le funzioni associate che determinano i trasferimenti più consistenti da parte dei comuni all’Unione sono relative alla gestione associata dei Servizi Sociali e dei Sistemi Informatici.
La gestione dei servizi viene effettuata complessivamente da 37 dipendenti di cui 23 dipendenti assunti dai Comuni e assegnati all’Unione per lo svolgimento delle gestioni associate.

Il Presidente conclude sottolineando che il bilancio dell’Unione vuole caratterizzarsi per una oculata gestione delle risorse per il mantenimento dei servizi a favore di cittadini, famiglie e imprese. Nel 2024 l’Unione, ha previsto di destinare risorse proprie per contenere i  maggiori costi determinati dall’inflazione ed è riuscita a non adeguare tariffe e aliquote, in particolare quelle relative all’erogazione dei servizi sociali, senza  ridurre i servizi. Inoltre l’Unione ha confermato il proprio rilievo supportando in modo significativo i Comuni dell’Unione per la partecipazione e gestione dei bandi PNRR in materia di digitalizzazione e informatizzazione per interventi che saranno implementati nel 2024 per euro 1.556.114,00 euro oltre al supporto ai Comuni per gli investimenti e i lavori in materia di difesa e manutenzione straordinaria del territorio, anche a fronte degli eventi alluvionali del maggio 2023, che vedrà nel 2024 il rafforzamento dell’ufficio tecnico dell’Unione con la previsione di un’ulteriore assunzione.

Vai ad inizio pagina