Martedì 26 ottobre al Centro Giovanile Pianoro Factory la proiezione del documentario Waiting for Patrick

PRIMO ATTO: GIOVANI (E) DIRITTI

“Primo Atto: Giovani (e) Diritti” è un progetto promosso dall’Unione dei Comuni Savena-Idice con il contributo della Regione Emilia-Romagna attraverso la legge regionale n. 12 del 2002, che mira a sensibilizzare i ragazzi sulla tematica dei diritti umani coinvolgendoli in attività multidisciplinari.

La rassegna inizierà ufficialmente il 26 ottobre, presso il Centro Giovanile Pianoro Factory, con la proiezione del documentario Waiting for Patrick di Valerio lo Muzio, seguito da un dibattito che vedrà protagonisti anche dei rappresentanti di Amnesty International.
Iniziare questa rassegna con un’azione dedicata a Patrick Zaki è un atto simbolico volto a sensibilizzare maggiormente la cittadinanza del territorio sulla vicenda dello studente imprigionato ingiustamente in Egitto per aver lottato per la legittimazione dei diritti dell’uomo.

Le attività proseguiranno il 10 novembre, sempre presso il Pianoro Factory, con la proiezione del docu-film Il nostro paese del regista Matteo Parisini che approfondirà, insieme a una delle giovani protagoniste del film, la tematica dello Ius Soli in Italia.

Il 17 novembre incontrerà i giovani la scrittrice Barbara Cassioli, presso la Biblioteca S. Mucini di Pianoro, presentando il suo libro Di questi tempi. La giovane scrittrice racconterà la vicenda che la vede protagonista: il viaggio che l’ha portata da Bologna a Lampedusa alla ricerca di realtà e storie alternative intrise di profonda umanità.

Presso la Biblioteca Don Milani di Rastignano saranno proiettati alcuni documentari realizzati dai giovani del Liceo Laura Bassi di Bologna.

Il 22 novembre saranno coinvolte le scuole del territorio di Loiano, Monterenzio e Monghidoro che assisteranno, presso il Cinema-Teatro Lazzari di Monterenzio, allo spettacolo teatrale Caino e Abele messo in scena dalla compagnia Rodisio. Lo spettacolo avrà come scopo, oltre di educare e sensibilizzare i ragazzi sul tema del conflitto e della scelta della non violenza, quello di far tornare i giovani in un luogo culturale come il teatro e di far loro ritrovare quella socialità che con il Covid-19 stava lentamente svanendo.

Agli operatori volontari di servizio civile del territorio dell’Unione dei Comuni SavenaIdice sarà dedicato, il 22, 23 e 24 novembre, un laboratorio innovativo di gestione del conflitto nel gruppo, dal titolo Processclown, a cura di Andrea Meroni e Francesco Zamboni.

Inizierà il 29 novembre il laboratorio di Podcasting presso il Pianoro Factory. In un percorso di sei incontri che terminerà il 27 dicembre, i giovani saranno seguiti nella creazione, dalla scrittura alla registrazione, di un podcast. Il prodotto finale, ponendo al centro storie di giovani che hanno lottato per l’affermazione dei diritti umani, avrà come scopo quello di sensibilizzare gli ascoltatori su queste tematiche.

Presso il Comune di Ozzano dell’Emilia saranno inoltre valorizzate due cabine dell’Enel tramite la realizzazione di due murales dedicati al rapporto tra i giovani i diritti umani.

Tutti gli eventi saranno a titolo gratuito e, ove necessario, sarà richiesto l’obbligo di mostrare il green pass.

Pagina della Rassegna Giovani (e) Diritti

Vai ad inizio pagina