NASCE L’OSSERVATORIO LOCALE PER IL PAESAGGIO SAVENA-IDICE

Domenica 27 giugno, la giornata di inaugurazione con un programma di iniziative ricco e diffuso.

Si svolgerà sui territori dell’Unione dei Comuni Savena-Idice una giornata di festa all’insegna della cura e della valorizzazione del paesaggio. Domenica 27 giugno è in programma una serie di iniziative che daranno ufficialmente il via alle attività dell’Osservatorio locale per il paesaggio Savena-Idice, un’importante realtà associativa che persegue lo scopo di promuovere la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del paesaggio locale attraverso la promozione di progetti che rafforzino il senso di legame e appartenenza tra le
popolazioni locali e l’ambiente in cui vivono.

L’Osservatorio locale per il paesaggio Savena-Idice è il frutto di “Occhi al Paesaggio“, un percorso partecipativo promosso a marzo 2020 dall’Osservatorio per la qualità del paesaggio della Regione Emilia-Romagna allo scopo di sensibilizzare cittadini e stakeholder del territorio sull’importanza degli Osservatori.
Quest’esperienza ha coinvolto tre aree pilota lungo tre fasi di attività: dalla raccolta di informazioni e immagini ai laboratori creativi con i ragazzi, alla realizzazione di opere artistiche legate a ciascun territorio.
L’Unione dei Comuni Savena-Idice, unica area pilota del bolognese, ha preso parte al progetto con grande interesse giungendo alla costituzione del proprio Osservatorio per il paesaggio e ingrandendo in questo modo la famiglia degli Osservatori attivi in regione.

L’evento inaugurale avrà carattere diffuso e coinvolgerà vari Comuni dell’Unione, con l’attiva partecipazione di molte delle associazioni che hanno aderito all’Osservatorio locale.
Le attività in programma inizieranno già dal mattino con le iniziative di pulizia delle aree verdi e dei sentieri presso i comuni di Loiano, a cura di CAST Comitato Appennino Salute Territorio, e Pianoro, a cura dell’Associazione Rossi di Castel Petrosa, e con i laboratori di arte tintoria che avranno luogo fino al tardo pomeriggio a Ozzano dell’Emilia, dove l’evento si aprirà con un intervento del Vicesindaco Mariangela Corrado e dell’Assessore Matteo Di Oto.

Non mancherà occasione di esplorare il territorio con percorsi educativi e di trekking: a Monterenzio, dopo l’intervento del sindaco Ivan Mantovani, su iniziativa dell’Assessore Fabrizio Santi si svolgerà la passeggiata nella Valle delle Api (“Bee Valley Idice”), in compagnia di un entomologo per conoscere meglio i piccoli protagonisti della sostenibilità ambientale. A Pianoro, nell’ambito della rassegna estiva “A un passo dal cielo”, si terrà un trekking naturalistico. L’iniziativa sarà introdotta da un intervento istituzionale e
prevede la partecipazione di Beatrice Calia, del Parco Museale della Val di Zena. A Monghidoro sono previste una visita al Museo della Civiltà Contadina e una passeggiata fino al Mulino Mazzone cui interverranno Barbara Panzacchi, presidente dell’Unione Savena-Idice, lo scrittore Loris Arbati e Anna Mele, responsabile dell’Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio.

Nell’occasione, verranno esposte le opere originali realizzate dall’artista Giuseppe De Mattia attraverso un percorso artistico-laboratoriale nelle scuole dell’Unione, guidato dallo stesso artista e dal curatore Claudio Musso per il Progetto “Occhi al Paesaggio” voluto dall’Osservatorio per la Qualità del Paesaggio della Regione Emilia-Romagna e ideato da Articolture. Le opere partono dalle fotografie inviate dai cittadini, sui cui hanno lavorato i ragazzi nei laboratori artistici e che quindi sono state rielaborate dall’artista per l’Unione Savena-Idice, e rientrano nella Serie artistica ‘Acquitrini’.

Gli enti e le associazioni che hanno aderito e collaborato all’Osservatorio locale per il paesaggio al momento sono: Associazione Rossi di Castel Petrosa, Bologna Montana Bike, CAI Sezione di Bologna “Mario Fantin”, CAST – Comitato Appennino Salute Territorio, Cinema Vittoria, Ente di gestione per i Parchi e la biodiversità Emilia Orientale, Oltralpe, Parco Museale Val di Zena, Unibo Aub.

Allegato

Vai ad inizio pagina