Occhi al Paesaggio – Verso nuovi osservatori locali

Presentato oggi online il video conclusivo del progetto che l’Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio dell’Emilia-Romagna ha ideato e realizzato nel 2020 per promuovere la nascita di Osservatori locali sul territorio. L’impegno per la loro diffusione proseguirà anche per tutto il 2021.

OCCHI AL PAESAGGIO è uno dei progetti dell’Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio ER dedicati alla promozione di nuovi Osservatori locali per il paesaggio realizzato in via sperimentale su tre aree pilota – l’Appennino Reggiano (RE), la Valle Savena-Idice (BO) e la Valle Ronco-Bidente (FC) – e in collaborazione con Articolture srl.

L’attività ha visto una prima fase di mappatura dei paesaggi, compiuta attraverso la somministrazione di un questionario cui hanno risposto più di 500 cittadini e la raccolta di circa 170 fotografie inedite dei luoghi. Le immagini sono state utilizzate durante i laboratori, seconda fase del progetto, svolti con ragazzi dai 6 ai 14 anni nelle scuole locali e coordinati dal curatore d’arte Claudio Musso e dall’artista Giuseppe De Mattia. Lo stesso artista ha quindi rielaborato i materiali prodotti realizzando 6 opere originali per ognuna delle aree sperimentali, successivamente riprodotte in una tiratura di cartoline e una serie di poster d’artista, che verranno affissi in spazi convenzionali e non convenzionali nelle aree territoriali coinvolte.

A conclusione dell’iniziativa, che ha impegnato i territori per alcuni mesi nel 2020, la Regione Emilia-Romagna e le amministrazioni locali coinvolte hanno scelto di produrre un video che desse testimonianza del lavoro svolto, con l’obiettivo di diffondere sempre maggiore consapevolezza nei cittadini a proposito delle tematiche legate al paesaggio e sull’importanza di dotarsi di presidi come gli Osservatori locali.

Il video dedicato ad OCCHI AL PAESAGGIO sostituisce l’evento destinato inizialmente alla popolazione e che non è stato possibile organizzare a causa dell’emergenza sanitaria. La presentazione odierna, oltre a offrire l’occasione di conoscere quanto realizzato finora, ha rappresentato un momento di confronto importante per chi ha preso parte al progetto ma anche per chi è impegnato attivamente nella costituzione degli Osservatori locali.

Le aree pilota, infatti, dopo lo sviluppo di questo progetto comune, hanno avviato le attività di collaborazione – con l’Osservatorio regionale e tutti gli enti, le associazioni, i gruppi di interesse che operano a vario titolo nella valorizzazione del paesaggio – per progettare e condividere gli obiettivi e le finalità comuni dei propri Osservatori locali per il paesaggio.

Gli Osservatori locali per il paesaggio, previsti dalla Convenzione Europea del paesaggio come centri di studio e conoscenza del paesaggio, possono diventare il punto di incontro tra le amministrazioni, le diverse realtà territoriali e la comunità, nell’ottica della condivisione, partecipazione, confronto sui temi della conoscenza, valorizzazione, progettazione attiva del proprio paesaggio, sia esso naturale, urbano, agrario o industriale. Inoltre, in una fase di rinnovazione della strumentazione urbanistica nella nostra Regione a seguito della nuova Legge regionale urbanistica n. 24 del 2017, gli Osservatori locali possono essere un centro di riferimento essenziale per i Comuni e Unioni di Comuni che si apprestano ad adempiere a tale obbligo.

Durante l’incontro sono intervenuti su questi temi:

  • Barbara Lori, Assessora alla Montagna, Aree interne, Programmazione territoriale, Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna
  • Barbara Panzacchi, Presidente dell’Unione Savena-Idice e Sindaca del Comune di Monghidoro
  • Antonio Manari, Presidente dell’Unione Appennino Reggiano
  • Tiziano Borghi, Sindaco di Carpineti e Assessore Ambiente, Pianificazione territoriale e Paesaggio dell’Unione dell’Appennino Reggiano
  • Milena Garavini, Sindaca del Comune di Forlimpopoli
  • Giuseppe Petetta, Assessore Politiche ambientali ed energetiche, Mobilità e Viabilità, Benessere animale, Verde del Comune di Forlì
  • Filippo Santolini, Assessore Lavori pubblici, Edilizia, Urbanistica, Ambiente, Patrimonio del Comune di Meldola

Il video OCCHI AL PAESAGGIO e la registrazione dell’incontro saranno disponibili al seguente link: clicca qui

Per informazioni:
Osservatorio regionale per la qualità del Paesaggio ER
Dott.ssa Anna Mele – Responsabile dell’Osservatorio regionale
e-mail: annamaria.mele@regione.emilia-romagna.it
e-mail: osservaPAER@regione.emilia-romagna.it
tel.: 051.527.6840
Ufficio Stampa: ufficiostampa@absolutgroup.it
Tel: 051.272523

Facebook: @osservatoriopaesaggioER
Instagram: @OsservatorioPaesaggioer

Vai ad inizio pagina